🇲🇳 Bandiera in Mongolia: 10 fatti affascinanti sull'orgoglio nazionale della Mongolia

Scoprite la storia della bandiera della Mongolia, dai suoi colori simbolici e dall'antico emblema di Soyombo agli affascinanti fatti storici che riflettono lo spirito e l'indipendenza della nazione.

Il bandiera in Mongolia è più di un semplice simbolo che sventola al vento: è una storia visiva di indipendenza, resilienza e identità. Dal rosso fiammeggiante delle sue strisce al misterioso emblema di Soyombo che ne corona il disegno, la bandiera mongola riflette secoli di storia e cultura. Sia che visitiate le vaste steppe, sia che assistiate al Naadam Festival o che esploriate le vivaci strade di Ulaanbaatar, vedrete questa bandiera sventolare con orgoglio ovunque.

Ecco 10 fatti affascinanti sulla bandiera della Mongolia che ne rivelano il significato più profondo e l'evoluzione.

1. Il disegno della bandiera è semplice, ma profondamente simbolico

Il bandiera della Mongolia è costituito da tre bande verticali: rosso, blu e rosso. Il blu rappresenta il cielo eterno - un elemento sacro nella cultura mongola - mentre le strisce rosse simboleggiano il cielo eterno. progresso e prosperità. Sulla striscia rossa di sinistra si trova il Soyombo, un antico simbolo di libertà e indipendenza.

2. Il Soyombo non è solo un simbolo: è una scrittura antica

Il Simbolo di Soyombo sulla bandiera proviene da uno script inventato da Zanabazar, leader spirituale e studioso del XVII secolo. Funge sia da guida che da sistema di scrittura e un emblema filosofico.

Simbolo di Soyombo

Il Emblema di Soyombo non è solo decorativo: deriva da un sistema di scrittura creato da Zanabazar, monaco e filosofo del XVII secolo. Ogni parte ha un significato:

  • 🔥 Fuoco: Crescita e prosperità
  • ☀️🌙 Sole e luna: Eternità
  • 🔻 Triangoli: Difesa dai nemici
  • ⚖️ Yin-yang: Equilibrio e armonia
    Insieme, questi simboli raccontano la storia della visione del mondo mongola.

3. La bandiera attuale è stata adottata nel 1992

La bandiera attuale della Mongolia è stata adottata ufficialmente il 12 febbraio 1992, in seguito alla rivoluzione democratica del Paese. La versione precedente includeva un stella socialista sopra il Soyombo, rimosso dopo la caduta del comunismo. Il restyling segnò una nuova era di libertà e indipendenza.

4. Il centro blu della bandiera rappresenta “Tenger”, il cielo eterno.

Nelle credenze mongole, Tenger, o l'Eterno Cielo Blu, è una forza divina che protegge la terra e il suo popolo. La bandiera striscia blu profondo rende omaggio a questa antica tradizione spirituale, collegando la nazione moderna alle sue radici nomadi e sciamaniche.

5. Le strisce rosse sono sinonimo di forza e di progresso.

Il rosso è da tempo simbolo di coraggio, vitalità e progresso nella cultura mongola. Storicamente, riflette anche i sacrifici dei guerrieri che hanno difeso la terra durante secoli di conquiste e lotte per la libertà. Insieme, le strisce rosse incorniciano l'eterno blu: la forza che protegge lo spirito.

6. La bandiera viene sempre issata con grande rispetto

Quando si viaggia in Mongolia, si noterà che la la bandiera è trattata con profonda riverenza. Viene innalzato presso gli edifici governativi, le scuole e durante le festività nazionali, come ad esempio Naadam (il Festival dei tre sport virili). In queste occasioni, i mongoli indossano con orgoglio gli abiti tradizionali mentre la bandiera sventola alta nel cielo della steppa.

Bandiera mongola sul pennone di Ulaanbaatar
Bandiera mongola sul pennone di Ulaanbaatar

7. Il Soyombo compare in molti simboli nazionali

Troverete il Soyombo non solo sulla bandiera ma anche sulla bandiera della Mongolia. stemma, moneta, passaporti, e persino le insegne militari. È talmente iconico che è diventato il simbolo della emblema nazionale ufficiale, che simboleggia l'unità e la resilienza in tutti gli aspetti dell'identità mongola.

8. La bandiera era un tempo vietata durante la dinastia Qing

Durante il Governo Qing (XVII-XX secolo), I simboli nazionali della Mongolia sono stati soppressi. Il Soyombo, associato all'indipendenza, fu proibito. Riemerse con orgoglio nel 1911, quando la Mongolia dichiarò l'indipendenza, per poi diventare il simbolo centrale della bandiera dopo la rivoluzione del 1921.

9. La bandiera rappresenta sia la modernità che l'eredità nomade

Mentre il design moderno della bandiera è elegante e minimale, i suoi elementi - cielo, fuoco, equilibrio - provengono direttamente da filosofia nomade. Un ponte antiche credenze sciamaniche con un identità democratica moderna, ricordando ai mongoli le loro radici ovunque vadano.

10. La bandiera è una fonte di unità nazionale

Per i mongoli, la bandiera non è solo un simbolo dello Stato, ma anche un simbolo di ancora spirituale. Esposta sulle yurte (gers) in campagna o in cima ai grattacieli di Ulaanbaatar, incarna un orgoglio condiviso che trascende le generazioni. La bandiera unisce i mongoli sotto lo stesso cielo eterno, proprio come ha fatto per i loro antenati.

🏞️ Dove si vede la bandiera in Mongolia

  • A Piazza Sükhbaatar, nella piazza principale di Ulaanbaatar, dove sventola accanto alla statua dell'eroe rivoluzionario.
  • Durante Festival Naadam, Quando gli atleti si sfidano nella lotta, nel tiro con l'arco e nelle corse di cavalli con i suoi colori.
  • Su cime e monasteri, spesso legati a khadag (sciarpe cerimoniali) blu.
  • In ogni aimag (provincia) capitale e cortile della scuola rurale, un orgoglioso ricordo dell'unità nazionale.

🇲🇳 La bandiera in Mongolia - Un simbolo vivente di libertà

Dalle fiamme dorate del Soyombo alla striscia celeste nel suo cuore, il bandiera in Mongolia cattura lo spirito duraturo della nazione. Racconta una storia di sopravvivenza, trasformazione e fede nella libertà. Quando lo si vede sventolare sulla steppa mongola, si assiste a qualcosa di più di un emblema nazionale: si vede l'anima di un Paese.

Per saperne di più su altri top attrazioni in Mongolia e Cosa visitare in Mongolia nel nostro Guida turistica della Mongolia.

Condividi questo post

Domande frequenti (FAQ)

Contatto

Indice dei contenuti

Cambia lingua